La prima cabinovia a 10 posti Bartholet in Italia
Le 13 fondazioni che ospiteranno i sostegni di linea, sono state completate in agosto. I lavori in calcestruzzo nella stazione a valle, monte e magazzino sono stati completati a metà settembre. All'inizio di settembre hanno avuto inizio le consegne in cantiere di tutti i materiali di linea, le stazioni di monte e valle e magazzino. La fase di montaggio della linea verrà effettuata con l’elicottero nelle prossime settimane. Dodici delle 43 cabine presenti sull’impianto, saranno dotate di un dispositivo di sospensione per garantire un trasporto ottimale delle biciclette durante l’esercizio estivo. La sospensione, per le bici, sarà posizionata nel contenitore sci e snowbord esterno alla cabina, garantendo cosi sia in inverno che in estate una risalita confortevole, una facilità di accesso e uscita dalla cabina senza intralci di sci o bici. Una prima cabina è stata installata in bella mostra nel cuore di Prato Nevoso già dallo scorso dicembre, consentendo cosi a i numerosi ospiti e turisti sciatori e non di prendere confidenza con la cabina e provare la confortevole seduta. L'impianto in costruzione è dimensionato per una portata finale di 3000 persone ora con 53 cabine "Design by Porsche Design Studio".
Situato comprensorio siistico del Mondolèski a Prato Nevoso, l’impianto si caratterizza non solo per le moderne cabine panoramiche firmate da "Design by Porsche Design Studio", ma anche per la versatilità e l'alta qualità dei componenti tecnici dell'ultima generazione di funivie "Swiss Performance" di Bartholet. L'ingresso della stazione da entrambi i lati permette un'esperienza di guida dolce e tranquilla. La morsa Swiss Performance di Bartholet convince per la sua struttura robusta ed esente da manutenzione. Il design modulare riduce i tempi di costruzione grazie al rapido completamento in cantiere. La nuova cabinovia sostituisce la storica seggiovia del Rosso a Prato nevoso, nel comprensorio sciistico Mondolè Ski, che con i suoi 130 km di piste è una delle dieci stazioni sciistiche più grandi d'Italia e una delle più famose e dinamiche del Piemonte. La stazione a monte è un punto panoramico unico, dove la vista spazia a 360 sulle montagne e pianura, ma soprattutto è il punto di partenza ideale per discese mozzafiato su sci, snowboard, mountain bike o escursioni.
Caratteristiche tecniche GBK10 Rosso:
Tipo impianto: | Cabinovia a 10 posti ad ammorsamento automatico |
Quota stazione a valle: | 1'553 m. s.l.m. |
Quota stazione a monte: | 1'930 m. s.l.m. |
Dislivello: | 377 m |
Lunghezza inclinata: | 1'464 m |
Sostegni: | 13 |
Numero cabine: | 43 |
Velocità di esercizio: | 6 m/s |
Tempo di risalita: | 5 min 18 sec. |
Capacità: | 1'800 Pers./h |
Azionamento: | 630 kW |
Fune: | 53 mm |